Con l’aiuto di bellissime diapositive e pezzi di filmato Barbara ha evocato il fascino particolare che il piccolo borgo di Portofino continua ad esercitare su italiani e stranieri. Le bellezze naturali della cittadina costruita in forma di arco di luna ai piedi di un promontorio e bagnata dalle acque di una baia protetta sono rinomate in tutto il mondo.

Il Parco Naturale Regionale di Portofino offre possibilità di camminate panoramiche che attraversano boschi di castagni, uliveti e vigneti e che passano per monumenti antichissimi, tali l’Abbazia di S. Fruttuoso oppure il Mulino [frantoio] di Gassetta. Per chi pratica lo sport subacqueo c’è l’Area Marina Protetta con la celebre statua del Cristo degli Abissi.  Il clima temperato ha permesso ai portofinesi e agli stranieri di creare giardini stupendi, ad esempio quello del Hotel Splendido oppure quello del Castello Brown, antico punto di difesa trasformato in residenza privata.

In centro c’è l’animazione dei caffè, dei ristoranti, delle gallerie e dei negozi. Dagli anni Cinquanta Portofino diventa meta per gli attori e i divi del cinema (Rex Harrison ad esempio), fenomeno che continua oggigiorno con il concerto del 2012 in cui Andrea Boccelli ha rilanciato in modo spettacolare ‘Love in Portfino’ del 1935.

Barbara ha incoraggiato i membri a contribuire i loro ricordi del borgo, compresi quelli di una signora che, cinquant’anni fa, aveva soggiornato a Portofino per la luna di miele!  Grazie Barbara e a presto!