Mercoledì 22 febbraio non ti ho trovato. Ma dov’eri? In maschera? Al meraviglioso Circolo Anglo Italiano di Southend, noi eravamo li’ ad ascoltare due belle signore di Dolce Occasione, Anna Maria e Gabriella, che hanno fatto una presentazione sul carnevale italiano con uno viaggetto che ha attraversato le maschere, le tradizioni e la gastronomia autentica e regionale.
Le signore ci hanno mostrato belle immagini di personaggi di venti regioni di nome Arlecchino a Tartaglia, includendo maschere Toscane, Romane, Napoletane e Siciliane tra le altre. Il carnevale ha radici molto antiche e molto tempo fa la gente delle regioni si vestiva in costume a colori diversi, alcuni in rosso acceso e altri piu’ scuri e misteriosi. Seguivano le tracce di feste pagane e del periodo prima della nascita di Cristo. Prima della Quaresima, tutte le persone provano a mangiare tutto il cibo grasso in casa, e di più, per fingere di essere qualcun’altro. La plebe si trasforma in persone ricche, i seri in buffoni, si e’ visto anche scambiare il sesso. Tutto e’ possibile perche’ tutti portano le maschere.
A carnevale ogni scherzo vale! E ogni regione ha la sua festa particolare. Per esempio, a Venezia, si vede il volo dell’angelo. Ad Ivrea il carnevale termina con un vero tappeto d’arancia! Speriamo di aver cominciato una tradizione locale qui a Dundonald Drive. Presentata dalle eleganti signore di Dolce Occasione, Anna Maria e Gabriella, speriamo che questa festa continuera’ per molti anni.
Per finire, le signore hanno preparato un buffet favoloso delle delicatezze italiane con amuse-bouches e dolci facendo venire l’acquolina in bocca. Che bella festa, che presentazione interessante!
Ma tu dov’eri? In una maschera?